per chi vuole, deve o crede di cambiare lavoro

domenica 5 luglio 2009

Il colloquio con la società di ricerca

L’azienda può appoggiarsi a una società di ricerca e selezione esterna per diversi motivi:
riservatezza, non vuol fare sapere di voler assumere un nuovo dipendente. Le ragioni potrebbero essere: il titolare della posizione non sa ancora che lo si vuole destinare ad altro incarico oppure non si vogliono ricevere “pressioni” dall’interno o dall’esterno.
difficoltà a trovare candidati con profili difficilmente recuperabili sul mercato del lavoro e quindi ci si affida ad una società di head hunter (cacciatori di testa) che dovrebbe avere un archivio aggiornato di persone da “stanare”.
mancanza dello specialista nella selezione del personale all’interno.
periodo di forte carico di lavoro.
politica aziendale che prevede che alcuni livelli di collaboratori siano prima filtrati da specialisti esterni.Il fatto che una ricerca sia affidata a una società di ricerca e selezione non ci dice, quindi, nulla sul livello e sulla serietà generale della ricerca.Non è mai il consulente esterno a decidere chi assumere; il suo compito è quello di selezionare una rosa di candidati coerente con la posizione vacante da presentare al futuro capo e alla direzione del personale dell’azienda. In alcuni casi la società di ricerca si limita anche solo alla selezione su carta dei curricula lasciando tutte le altre fasi all’azienda.Il professionista della società di consulenza certamente è molto preparato nell’indagine del profilo psicologico del candidato dato l’ampio numero di candidati che incontra ogni giorno. Può essere invece meno ferrato sul contenuto professionale da esaminare anche se alcune aziende danno mandato solo a professionisti che conoscono molto bene e alcune volte provengono proprio da esperienze dirette nel settore specifico. Non aspettatevi, però, da lui una precisa descrizione dell’azienda e della posizione, che rimanderete invece ai colloqui con lo specialista del personale e soprattutto con il vostro futuro capo o con un vostro futuro collega.Durante il colloquio con la società di selezione dovete acquisire quegli elementi di base che vi permettano di inquadrare sommariamente la proposta tanto da permettervi di valutare se valga la pena di fissare un secondo colloquio.Come comportarsi Presentare le coerenze fra voi e la posizione offerta, ma anche raccontare in modo più esteso e meno circoscritto la vostra storia professionale per eventuali altre offerte che il consulente potrebbe farvi .Se vi rendete conto che il vostro profilo non è adatto alla posizione, cambiate rotta per valutare insieme altre opportunità.Ricordatevi di inviare eventuali aggiornamenti del vostro curriculum allegando una lettera di accompagnamento indirizzata a chi vi ha selezionato.

Nessun commento:

Posta un commento